Giochi Matematici Bocconi
E’ al via la 32.esima edizione dei “Campionati Internazionali di Giochi Matematici “, gara organizzata dal Centro Pristem dell'Università Bocconi di Milano. Dal 2008 i Campionati sono stati accreditati dal MIM come iniziativa partecipante al Programma di Valorizzazione delle Eccellenze.
La competizione è articolata in quattro fasi:
- i Quarti di finale che si terranno online venerdì 28 febbraio 2025 alle ore 15.00;
- le Semifinali che si terranno in presenza nelle diverse sedi sabato 15 marzo 2025 alle 14.30;
- la Finale nazionale che si svolgerà a Milano, in Bocconi, sabato 10 maggio 2025;
- la Finalissima internazionale, prevista in Tunisia il 23 e 24 agosto 2025.
I concorrenti sono suddivisi in diverse categorie in base all’età e alla classe frequentata:
- C1 (studenti di prima e seconda della scuola secondaria di I grado);
- C2 (studenti di terza della scuola secondaria di I grado e di prima della scuola secondaria di II grado);
- L1 (studenti di seconda e terza della scuola secondaria di II grado);
- L1 Plus (studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di II grado);
- GP ("Grande Pubblico" riservato agli adulti, dal post-università ... ai classici 99 anni di età)
Hanno scelto la sede locale di Cosenza ben oltre 500 concorrenti provenienti da diverse scuole, sia di primo grado, sia di secondo grado, del territorio cosentino. Il primo appuntamento è, dunque, venerdì 28 febbraio con i Quarti di Finale on line, Per qualsiasi chiarimento (per esempio registrazione sulla piattaforma dei giochi, ricevimento del codice di invito) è possibile contattare la referente locale dell’iniziativa, prof.ssa Olga Lietz, tramite email (olgalietz@gmail.com).
A tutti i concorrenti si richiede uno stile corretto e responsabile, in linea con le regole e la natura della manifestazione.
I Quarti di finale sono preceduti da un paio di allenamenti che servono anche per familiarizzare con la piattaforma che ospiterà la gara. Per i concorrenti che non supereranno i Quarti di finale, è prevista nel mese di marzo una gara “di consolazione” con classifica autonoma a livello nazionale.
Nei Quarti di finale, le categorie C1-C2-L1-L1 Plus dovranno rispondere a 8 quesiti; la categoria C1 avrà a disposizione 60 minuti, le altre 90 minuti. Gli iscritti alla categoria GP non dovranno sostenere i
Quarti di finale e saranno ammessi direttamente alle Semifinali del 15 marzo .
In allegato la circolare.