Design e Architettura di Interni (D.A.I.)

L’obiettivo della curvatura Design e Architettura di Interni (D.A.I.), presente dal primo anno, è quello di preparare gli studenti alla progettazione sia degli spazi interni che alla pianificazione di quelli esterni con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.

Gli studenti del C.A.T.

  • Hanno competenze nella progettazione degli spazi interni ed esterni
  • Hanno capacità grafico progettuali relative ai settori del rilievo e della progettazione
  • Utilizzano strumentazioni altamente professionali quali Laser Scanner e Matterport (che consentono di acquisire la realtà a 360°), Strumenti per il rilievo topografico, GPS, Droni e Stazione Totale e Termocamera che rende visibile la distribuzione della temperatura sulle superfici in modo da individuare i ponti termici cioè le zone a rischio di formazione di muffe e difetti costruttivi
  • Creano Plastici architettonici e Stampano Modelli 3D
  • Selezionano i materiali in rapporto al loro impiego con particolare attenzione al rispetto dell’ambiente
  • Si avvalgono di programmi grafici per la rappresentazione in 3D, la realtà virtuale e modellazioni BIM per gli elementi di progettazione.

L’obiettivo formativo dell’indirizzo è quello di fornire le competenze necessarie a elaborare un progetto nelle sue diverse fasi: dall’individuazione del concept, allo sviluppo del progetto nei diversi momenti che accompagnano la definizione e la realizzazione di uno spazio.

Per le iscrizioni alle prime classi del C.A.T. Design e Architettura di Interni (D.A.I.) è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Quadro orario

 

 D.A.I.- DESIGN ARCHITETTURA DI INTERNI
Discipline/Monte Orario Settimanale
 
I anno II anno III anno  IV anno V  anno

Lingua e letteratura italiana con Storia dell'architettura e del design

4 4 4 4 4
Storia 2 2 2 2 2
Lingua inglese con Storia dell'architettura e del design in inglese 3 3 3 3 3
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed Economia 2 2  
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2  
Scienze integrate (Fisica tecnica applicata alle costruzioni) 3 (1)* 3 (1)*  
Scienze integrate (Chimica) 3 3  
Desing e modellazione digitale (ex T.T.R.G.) 3 (1)* 3 (1)*  
Tecnologie Informatiche  3 (2)*  
Scienze e Tecnologie Applicate (S.T.A.)   3  
Complementi di Matematica   1 1  
Progettazione Costruzioni Impianti (P.C.I.) con Interior Design e Grafica Computerizzata   7 (6)* 6 (6)* 7 (7)*
Geopedologia Economia ed Estimo con Architettura del Paesaggio   3 (1)* 4 (1)* 4 (1)*
Topografia e G.I.S. con Fotografia e rilievo con droni   4 (2)* 4 (3)* 4 (3)*
Gestione del Cantiere e Sicurezza dell'Ambiente di Lavoro   2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
TOTALE 33 32 32 32 32
()* ore di Laboratorio